• Home
  • Chi Siamo
  • Didattica
    • Guide e Tutorial
  • Esperienze
  • Degustazioni
  • Riflessioni
  • Eventi
  • Contatti
  • Privacy Policy

Enoracolo

  • Home
  • Chi Siamo
  • Didattica
    • Guide e Tutorial
  • Esperienze
  • Degustazioni
  • Riflessioni
  • Eventi
  • Contatti
  • Privacy Policy
Enoracolo

Enoracolo Newsletter n°5 – La Massaretta, , un autoctono con animo e carattere apuano.

Enoracolo Blog Vino
Enoracolo Blog Vino

 

Ciao Iscritto,

abbiamo selezionato per te il nostro ultimo articolo.

La Massaretta, un autoctono con animo e carattere apuano.

uva massaretta
uva massaretta
La Massaretta, un autoctono con animo e carattere apuano. Sono passati nove anni da quando il disciplinare della doc Candia dei Colli Apuani è stato modificato permettendo l’utilizzo della dicitura Denominazione di Origine Controllata anche sui vini rossi di questo lembo di terra Toscana alla porte della Liguria. Fu un passo decisamente importante che permise ai viticoltori di Massa e Carrara di puntare su varietà di vitigni autoctoni a bacca rossa rivalutando le eccellenze territoriali. Uno strumento che ha consentito di salvaguardare le poche aziende agricole che nel corso degli anni precedenti avevano deciso di puntare su delle uve che rischiavano l’abbandono e che ne avevano invece intravisto le potenzialità. Facciamo riferimento ovviamente alla Massaretta, conosciuta anche con il nome di Barsaglina.

RISCOPERTA DEL VITIGNO

In questi nove anni tante cose sono cambiate soprattutto per questo vitigno che rimane un prodotto di nicchia vista la bassissima produzione ma che allo stesso tempo ha saputo attirare curiosità e interesse anche da palati lontani dalla terre apuane. Quindi non più un vino autoctono con forte propensione alla distribuzione territoriale ma un prodotto che ha iniziato a farsi conoscere al di fuori dei propri confini. La Massaretta si coltiva da secoli in questa zona. Espande i suoi territori dalle alture dei colli apuani fino a raggiungere i terreni dei Colli di Luni invadendo la Liguria. Un vitigno in via di estinzione a fine novecento. Il motivo di tale abbandono era semplice. Il prodotto ottenuto da queste uve era veramente poco invidiabile, addirittura emanava cattivi odori che scoraggiavano la bevuta. Tale caratteristica gli valse il titolo di “vino puzzon”, almeno così iniziarono a chiamarlo storicamente i vignaioli, con conseguente sostituzione del vitigno con altre specie più apprezzate. Nei primi anni 2000 meno di 30 ettari di superficie vitata ospitavano la Massaretta. Ormai solo qualche intrepido pioniere e qualche agricoltore affezionato alla tradizione si ostinavano a continuare su questa strada. In fondo la Toscana è una terra di Sangiovese. Produrre questo vitigno permette di percorrere una via già battuta e ottenere prodotti di sicura affidabilità.  Nonostante a Massa e Carrara troviamo alte percentuali di superficie vitata a base Sangiovese, oggi, grazie a quei pochi produttori, possiamo trovare un’alternativa alla tradizione Toscana. Uno studio ampelografico ha dimostrato comunque che il vitigno Massaretta ha delle somiglianze morfologiche con il più noto Sangiovese, tanto da far presagire una stretta relazione tra le due varietà.

CARATTERISTICHE DELLA MASSARETTA

Questo vitigno ha un grappolo con lunghezza media tra di 13 e i 22 centimetri di aspetto piramidale. L’acino ha un diametro di circa 10 millimetri con buccia molto pruinosa di color nero-violaceo. Uva dalla polpa succosa leggermente colorata di rosa e dal sapore neutro.  Il germogliamento avviene tra la terza decade di marzo e i primi giorni della prima decade di aprile con conseguente fioritura nei primi venti giorni di giugno.  Si dovrà aspettare fino  a metà settembre per la sua maturazione. E’ un vitigno che ha una buona produzione, resiste bene a tutte le ampelopatie ma soffre molto l’oidio. L’alto contenuto di antociani e fenoli regalano vini tannici e dai colori intensi. Al naso si riconoscono tendenzialmente profumi di frutti di bosco, ribes e violetta tra i più caratterizzanti. In bocca il vino risulta di buon corpo e da un’acidità che ne permette un buon invecchiamento. Questo vitigno ha basi importanti. Ha caratteristiche di sicuro interesse. Per quale motivo quindi il suo scarso successo negli anni passati? Oggi possiamo affermare che la Massaretta necessità di una vinificazione diversa da quella implementata nel secolo scorso. Per evitare che odori spiacevoli emergano al naso queste uve necessitano di più rimontaggi al giorno, anche quattro o cinque, al fine di arieggiarla.

LA MASSARETTA OGGI

Con questi accorgimenti è stato possibile salvare la Massaretta. Inizialmente utilizzato  in basse percentuali per conferire corpo e colore ai vini, oggi viene vinificato in purezza. Dopo nove anni dalla modifica della DOC Candia dei Colli Apuani i viticoltori locali hanno iniziato a raccogliere i primi frutti dei loro sforzi per la rivalutazione di questo vitigno autoctono.  Le prospettive di crescita nei prossimi anni sono interessanti. Siamo andati alla scoperta di una cantina che ha puntato e investito molto in questo vitigno. Un'azienda che ci ha colpito per la sua lavorazione della Massaretta, ma anche dell’impegno verso un’altra varietà autoctona quale il Vermentino Nero. L'azienda Vini Apuani di Roberto Castagnini è un'eccellenza dei colli Apuani che merita la nostra e vostra attenzione.

Scarica l'articolo in formato PDF
Giugno 22, 2018 Enoracolo
Previous Next
Newsletter
invio in corso...
Cerca nel sito
Articoli recenti
  • Marco Capitoni. La Val d’Orcia è nei suoi vini.
  • Orcia Wine Festival. Sette motivi per partecipare
  • Pitti Taste. Tanti motivi per partecipare.
  • Expo Chianti Classico : 10 assaggi indimenticabili
  • Expo Chianti Classico. Sette motivi per partecipare.
Archivi
  • Luglio 2025
  • Aprile 2025
  • Gennaio 2025
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Marzo 2024
  • Dicembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Dicembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Giugno 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
Visite
  • Come scegliere il nome giusto per il tuo nuovo vino - 31.599 views
  • Purcari, il vino dei re e delle regine - 20.258 views
  • Diventare Sommelier. Cosa fare prima, durante e dopo il corso. - 8.228 views
  • Contatti - 7.294 views
  • Carta dei vini fai da te. Come redigerla al meglio. - 6.808 views
  • DegustAnzio percorso enogastronomico - 6.791 views
  • Cantina Leonarda Tardi, il nuovo che avanza - 6.737 views
  • La Massaretta, un autoctono con animo e carattere apuano. - 6.176 views
  • Sette buoni motivi per non perdersi il Wine show a Todi - 5.989 views
  • Cricova. Alla scoperta di Codru e dei suoi Metodo Classico. - 5.387 views
Categorie
  • Degustazioni
  • Didattica
  • Esperienze
  • Guide e Tutorial
  • Riflessioni
Etichette
Abbinamento (1) Alto Piemonte (1) Amarone della Valpolicella (4) anfora (2) autoctono (2) Barbera (1) bramaterra (1) Bursòn (1) Candia dei colli apuani (2) castelliromani (1) Chianti (1) chianti classico (1) Cordisco (1) degustare un vino (2) degustazioni (14) docroma (1) Dolcetto (1) Engagement (1) Enoturismo (1) eventi (4) Frascati (2) Gravedelfriuli (1) Lessona (1) Libri (1) Longanesi (2) Massaretta (2) Menù (1) Monferrato (1) Montepulciano (1) Nero Buono (1) NoPizzo (1) Prosecco (1) Salaparuta (1) Sangiovese (4) Trevenezie (1) val d'orcia (2) Valpolicella (3) Veneto (1) Vinitaly (4) vino film (6) vino industriale (1) Viticoltura Moldava (5) wine influencer (2) Wine Show Todi (2) Zuccheraggio (1)
Commenti recenti
  • Purcari, il vino dei re e delle regine - Wine Purcari su Viticoltura moldava. Tra cantine da guinness e vini millenari.

Proudly powered by WordPress. Design by StylishWP

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Accetti di utilizzare i cookie cliccando sul pulsante ACCETTA, scrollando la pagina o continuando la navigazione nel sito. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi