
Ciao Iscritto,
abbiamo selezionato per te il nostro ultimo articolo.
Cantina Leonarda Tardi, il nuovo che avanza
A Salaparuta una giovane cantina che ha già molto da insegnare, Leonarda Tardi.

LA NUOVA GENERAZIONE
Il passato non si dimentica, e anzi dal sudore dei predecessori è possibile avere a disposizione la struttura portante del nuovo progetto, e il riconoscimento dell’importanza della propria storia risiede nel nome del marchio stesso. Leonarda Tardi, madre dei fratelli Mazzara, prese sulle sue spalle l’eredità lasciata dal marito sobbarcandosi fatiche e sudori,e consegnando a Calogero ed Eliana una proprietà pronta a fare il salto di qualità. I fratelli sono il nuovo che avanza. In questo caso il nuovo che avanza è intriso di intraprendenza. In poco tempo decidono di sfruttare in modo nuovo i 7,5 ettari di terreno con superficie vitata per produrre i primi propri vini. Eliana Mazzara, con la quale abbiamo scambiato due chiacchiere, ci ha dato l’idea di una persona dinamica, abile. Mentre Calogero si dedicata interamente alla produzione, lei si occupa di commercializzare le etichette. E se dal sud dell’Italia i residenti cercano fortuna spostandosi in lidi migliori, lei decide di viaggiare per la penisola e oltralpe per promuovere il proprio territorio. “Papà è quello che ci ha dato la retta via, mamma ha fatto molti sacrifici per lasciarci questi terreni e abbiamo dedicato a lei questa cantina. La maggior parte della vendita è in Italia, molto al nord. All'estero siamo in Russia, Germania, Olanda e Portogallo. Per ottenere questi risultati abbiamo partecipato ad eventi e fiere. Abbiamo investito cercando di capire il mercato del luogo e privilegiando il contatto diretto con chi vende il nostro prodotto".
I VIGNETI A SALAPARUTA
I terreni aziendali sono dislocati in varie zone di Salaparuta tra i 200 metri ai 600 metri sul livello del mare. Sulle colline più basse troviamo lo chardonnay e il nero d’avola, salendo si trovano i vigneti giovani di catarratto. Il vitigno bianco autoctono è stato impiantato circa 7 anni fa a differenza dei primi due che hanno il doppio dei suoi anni. Si fa una raccolta in periodi diversi. Lo Chardonnay quest’anno è stato vendemmiato ad inizio agosto mentre il Nero d’Avola a fine agosto. Per il Catarratto è stata necessaria la vendemmia a fine settembre. I terreni sono argillosi e godono di ottima esposizione, l’altezza riesce a mitigare il caldo estivo regionale favorendo anche una discreta escursione termica. Caratteristiche che influenzano decisamente i vitigni a bacca bianca. L’azienda Leonarda Tardi si è presentata al momento con due sole etichette, il blend Chardonnay e Catarratto viene prodotto in circa 16 mila bottiglia, mentre il nero d’avola in purezza raggiunge le 20 mila unità. Eliana ci illustra la strategia sui vini “Non è un nero d'avola spugnoso, abbiamo voluto un prodotto più morbido. Il bianco invece è vellutato e facilmente abbinabile. Vini che sono nati per essere pronti subito.”

PROGETTI, ETICA E MORALITA' DI LEONARDA TARDI
Leonarda Tardi è una Cantina Giovane che non ha intenzione di fermarsi, anzi vuole viaggiare veloce. In cantiere due progetti interessanti a breve - medio termine. "Abbiamo come prossimo step il Catarratto spumantizzato. E' un progetto impegnativo. Ma poi avremmo uno spumante da aggiungere alla nostra linea. In secondo luogo vorremmo acquisire altri terreni anche in territori diversi da Salaparuta". Idee che sono nate da un successo inaspettato per una azienda neonata e che hanno trasmesso ambizione alla famiglia Mazzara, “Dalla prima alla seconda vendita abbiamo avuto un incremento del 50%. Ci siamo mossi molto e il vino ha riscosso successo. Questo ci ha dato soddisfazione e convinzione”.