• Home
  • Chi Siamo
  • Didattica
    • Guide e Tutorial
  • Esperienze
  • Degustazioni
  • Riflessioni
  • Eventi
  • Contatti
  • Privacy Policy

Enoracolo

  • Home
  • Chi Siamo
  • Didattica
    • Guide e Tutorial
  • Esperienze
  • Degustazioni
  • Riflessioni
  • Eventi
  • Contatti
  • Privacy Policy
Enoracolo

Newsletter n°57: Montepulciano diventa Cordisco. Perchè non sa da fare.

Enoracolo blog vino
Enoracolo blog vino

 

Ciao Iscritto,

abbiamo selezionato per te il nostro ultimo articolo.

Montepulciano diventa Cordisco. Perchè non sa da fare.

 

Montepulciano diventa Cordisco
Montepulciano diventa Cordisco

Montepulciano diventa Cordisco. Il Masaf crea un sinonimo per il vitigno Montepulciano e scoppia la polemica su una decisione che può stravolgere l’utilizzo del nome di questo vitigno nel mondo. Questa decisione rischia di creare un effetto domino a scala vitigno-planetaria. Che sicuramente avranno preso in considerazione. Spero. Ma per chiarezza vediamo quali saranno gli scenari che potrebbero verificarsi con questa decisione, evidenziando aspetti che potrebbero essere sottovalutati.

Il Montepulciano diventa un Tokaji all’italiana. Chissà se i firmatari conoscono questa storiella di cui ancora oggi paghiamo le conseguenze in Friuli, e con la quale siamo ancora incazzati per aver estirpato il nome di un vitigno storico che rappresentava un’intera regione. Il tocai è quello che oggi siamo costretti a chiamare friulano perché, secondo qualcuno, disorientava il consumatore verso il Tokaji ungherese, ottenuto dall’assemblaggio di uve Furmint, Hàrzevelu e Muscat lunelu, ed il cui nome sta ad indicare una precisa area geografica Ungherese. Una questione di nomi, per giunta scritti in modo diverso, e facendo riferimento a due situazione completamente diverse (un vitigno per una zona di produzione), ha costretto il nostro paese a rinunciare ad un carattere identitario nel mondo enologico.

Ed oggi, dopo aver criticato questa scelta in tutta la penisola, rischiamo di creare la stessa situazione in casa. Utilizzo il termine “rischiare” perche, per dovere di cronaca, al momento è tutto in divenire e l'idea che il termine Montepulciano possa essere utilizzato solo per i vini prodotti in Abruzzo non è ancora concreta. Quindi non contestiamo la nascita di un sinonimo, ma mettiamo in guardia su quello che potrebbe essere il suo utilizzo nel caso questa suddivisione territoriale sul nome diventi concreta.

Dicevo che il nome Montepulciano è planetario. Ebbene si. Ci sono coltivazioni di questi vitigni anche in Moldavia e in Australia. Solo per far capire la portata di questa coltivazione. Ci si aspetta che un divieto in Italia del nome sia esteso su scala globale. Perché se cosi non fosse diventerebbe un boomerang. Ovvero mentre il resto del mondo sfrutta la potenza commerciale del vitigno, le regioni italiane, esclusa una, perderebbero questa opportunità. In pratica si rischia di consegnare all’estero la quasi esclusività del brand. E’ chiaro quindi che, nel caso si decidesse di procedere in questa direzione, i nostri governanti dovranno trovare il modo di estenderla a livello globale. Come accaduto con il Tokaji. Auguri.

Altra criticità. Se l’esclusività del nome Montepulciano diventasse, e ho grossi dubbi, esclusività dell’Abruzzo, perché non fare la stessa cosa con il nebbiolo e il barbera in Piemonte? E perché non farlo con il sangiovese? O magari il vermentino. Già che ci siamo direi di farlo con tutti. Creiamo un sinonimo anche per il trebbiano, l’aglianico, la passerina, il pecorino, la falanghina e le altre centinaia di tipologie che abbiamo di uva da vino. Lasciando solo alle regioni di appartenenza l’uso esclusivo del nome.

Pensate come siamo fortunati. Per alcuni vitigni il sinonimo gia esiste. Ad esempio il nebbiolo possono chiamarlo spanna, chiavennasca, picotener. Il sangiovese possono chiamarlo Sangiogheto o sangioveto. Già immagino i discorsi del degustatore medio che accenderà discussioni su quale vitigno sia migliore tra i due senza sapere che si parla dello stesso. “Amico mio ho assaggiato un Sangiogheto che era la fine del mondo, molto meglio del sangioveto”. Insomma rischiamo veramente di comunicare male. Ma soprattutto di dover partecipare a discussione dal livello veramente imbarazzante. Perché non si può pretendere che tutti i degustatori facciano un corso di enografia prima di acquistare una bottiglia. E gia la situazione in Italia, con la varietà delle denominazioni, è difficile.

Senza parlare dei disciplinari. Chi li riscrive? Eh si perché se nel Barolo si può scrivere Nebbiolo e a Gattinara no, allora il disciplinare del Gattinara bisogna riscriverlo.

Quello che accadrebbe sicuramente nel caso in cui diventasse obbligatorio l’utilizzo del sinonimo di Cordisco nelle Marche, Lazio, Puglia, Molise, Umbria. E non solo lì, dato che lo stesso è utilizzato, anche se sporadicamente, in altre regioni.

Altra perplessità sul fatto che il Montepulciano diventa Cordisco al di fuori dell'Abruzzo risiede nella motivazioni. Ad oggi nessuno ha spiegato una progettualità o un fine ultimo sufficiente, a nostro avviso, per mettere in atto un cambiamento così radicale. Quali sono in vantaggi in termini sociali, culturali, enologici e soprattutto economici per la viticoltura italiana? Ne sapremo sicuramente di più in futuro.

Insomma direi che se gli piace inventare sinonimi e contrari giusto per stuzzicare la lingua, sono liberi di farlo. Ma evitiamo di creare una forzatura che andrebbe a vantaggio di pochi e a svantaggio di molti. Anche se da diverso tempo questa prassi sembri ormai consolidata. A parer nostro che il Montepulciano diventa Cordisco è un matrimonio che non sa da fare.

Scarica l'articolo in formato PDF
Dicembre 28, 2023 Enoracolo
Previous Next
Newsletter
invio in corso...
Cerca nel sito
Articoli recenti
  • Marco Capitoni. La Val d’Orcia è nei suoi vini.
  • Orcia Wine Festival. Sette motivi per partecipare
  • Pitti Taste. Tanti motivi per partecipare.
  • Expo Chianti Classico : 10 assaggi indimenticabili
  • Expo Chianti Classico. Sette motivi per partecipare.
Archivi
  • Luglio 2025
  • Aprile 2025
  • Gennaio 2025
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Marzo 2024
  • Dicembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Dicembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Giugno 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
Visite
  • Come scegliere il nome giusto per il tuo nuovo vino - 31.599 views
  • Purcari, il vino dei re e delle regine - 20.258 views
  • Diventare Sommelier. Cosa fare prima, durante e dopo il corso. - 8.228 views
  • Contatti - 7.294 views
  • Carta dei vini fai da te. Come redigerla al meglio. - 6.808 views
  • DegustAnzio percorso enogastronomico - 6.791 views
  • Cantina Leonarda Tardi, il nuovo che avanza - 6.737 views
  • La Massaretta, un autoctono con animo e carattere apuano. - 6.176 views
  • Sette buoni motivi per non perdersi il Wine show a Todi - 5.989 views
  • Cricova. Alla scoperta di Codru e dei suoi Metodo Classico. - 5.387 views
Categorie
  • Degustazioni
  • Didattica
  • Esperienze
  • Guide e Tutorial
  • Riflessioni
Etichette
Abbinamento (1) Alto Piemonte (1) Amarone della Valpolicella (4) anfora (2) autoctono (2) Barbera (1) bramaterra (1) Bursòn (1) Candia dei colli apuani (2) castelliromani (1) Chianti (1) chianti classico (1) Cordisco (1) degustare un vino (2) degustazioni (14) docroma (1) Dolcetto (1) Engagement (1) Enoturismo (1) eventi (4) Frascati (2) Gravedelfriuli (1) Lessona (1) Libri (1) Longanesi (2) Massaretta (2) Menù (1) Monferrato (1) Montepulciano (1) Nero Buono (1) NoPizzo (1) Prosecco (1) Salaparuta (1) Sangiovese (4) Trevenezie (1) val d'orcia (2) Valpolicella (3) Veneto (1) Vinitaly (4) vino film (6) vino industriale (1) Viticoltura Moldava (5) wine influencer (2) Wine Show Todi (2) Zuccheraggio (1)
Commenti recenti
  • Purcari, il vino dei re e delle regine - Wine Purcari su Viticoltura moldava. Tra cantine da guinness e vini millenari.

Proudly powered by WordPress. Design by StylishWP

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Accetti di utilizzare i cookie cliccando sul pulsante ACCETTA, scrollando la pagina o continuando la navigazione nel sito. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi