Wine influencer Si o No? Discussione semiseria su un argomento controverso che rischia di alimentare fraintendimenti e speculazioni. Proprio per evitare il vortice delle polemiche scopriamo subito le nostre carte per scongiurare di essere etichettati pro o contro i wine influencers. In tutta onestà viviamo bene con e senza di loro. Continua a leggere.
Categoria: Riflessioni
Riflessioni, analisi, punti di vista, osservazioni nel mondo del vino.
Vino artigianale e industriale. Basta con le cazzate.
Provo a dare una mia opinione nell’annosa discussione tra vino artigianale e industriale. Scrivo questo articolo ormai saturo delle diatribe sul vino naturale, dinamico, biodinamico, orange wine o non orange wine. Affinamento in anfora, no in barrique, anzi no in acciaio. E tutte le menate varie sui vari stili con cui è possibile fare il vino. E questo mi fa girare le palle non perchè siano discorsi inutili e banali, tutt’altro. Continua a leggere.
Come cambierà il vino. Niente sarà più come prima?
Come cambierà il vino. Niente sarà più come prima? Dall’inizio della pandemia due slogan sono stati propagandati su ogni canale comunicativo e non solo. “Andrà tutto bene” e “Niente sarà più come prima”. Due gridi di speranza oppure due sussurri di ottimismo per tutti coloro che non vedevano la luce in fondo al tunnel. E per chi la vedeva questa luce, ma troppo lontana.
Quel “niente sarà più come prima ” mi ha sempre incuriosito. Mi sono sempre chiesto come una pandemia e una crisi globale potesse cambiare non solo il mondo ma i popoli che lo abitano. Accettando il fatto di non poter prevedere il futuro su cose di cui non ho conoscenza e competenza ho provato a restringere l’osservazione su un campo di cui forse non ho competenza ma che sicuramente conosco molto bene: il vino. Continua a leggere
Consigli per winelovers disperati. Investi il tuo tempo.
Consigli per winelovers disperati. Investi il tuo tempo.Nel giro di poche settimane il virus ci ha costretto a confinarci tra le mura domestiche. Chi per timore e chi per precauzione, fino allo stop imposto dalle autorità. Questa pandemia è capitata nel periodo di maggior fermento nel mondo del vino. I più grandi eventi hanno abdicato. Non possiamo goderci il lancio delle nuove annate. La primavera che solitamente si usa per far visita alle cantine quest’anno sarà molto grigia. A questo aggiungiamo anche che la vostra enoteca di riferimento sarà chiusa e se la sete dovesse essere implacabile dovrete aspettare almeno 48 per una consegna a casa. Come se non bastasse dite addio ad apericene e degustazioni di gruppo. Continua a leggere.
La Hall Of Fame del vino. Un salone della fama per i top wine.
Finalmente anche il vino e i suoi protagonisti hanno la loro hall of fame. Per chi non lo sapesse il “Salone della fama”, così viene tradotto in italiano, è un luogo in cui dimorano cimeli e memorabilia appartenenti a uomini che si sono particolarmente distinti in un campo, tanto da portare lustro e splendore al settore stesso. Continua a leggere
Bruciare il vino. Io faccio così.

Bruciare il vino. Io faccio così.Nelle ultime settimane sono tornati alla ribalta gli studi di alcune università americane che ricordano i benefici di un calice di vino. Possibilmente rosso. I polifenoli contenuti in esso aiutano a perdere peso aumentando il metabolismo. Ho fatto una sintesi. Se volete è possibile approfondire la conoscenza in rete. Ci sono numerosi articoli e citazioni.
Altre voci del coro affermano l’esatto contrario. Il vino contiene calorie e più se ne assumono più aumenta il rischio di obesità. Anche qui potete fare le dovute ricerche o chiedere a degli esperti.
Perchè il vino è solidarietà, altruismo e bontà d’animo.
Perché il vino è solidarietà, altruismo e bontà d’animo.
Che il vino sappia regalare emozioni è una storia vecchia quanto il mondo, e dalla notte dei tempi si raccontano e tramandano. Raramente però si parla di quelle emozioni che nascono ancor prima di stappare la bottiglia e versare il prezioso nettare nel calice. Facciamo riferimento a quell’ insieme di gesti, fatti e parole che il mondo del vino compie ogni singolo giorno senza aver bisogno di bagnare le labbra dei degustatori. Continua a leggere
La fortuna di avere un miglior amico astemio.

La fortuna di avere un miglior amico astemio.Diciamo la verità. Per chi è appassionato di vino non c’è cosa più gradevole che circondarsi di persone che condividano questo piacere. Persone che sappiano arricchirci di conoscenze o accompagnarci in degustazioni, meglio ancora alla scoperta di cantine e vigne inesplorate.
Ma siamo sicuri che un buon fidato amico astemio non possa regalarci momenti di vino indimenticabili? Parliamone. Tra il serio e il faceto elenchiamo i pregi di una compagnia che fa a meno del vino o che al massimo si limita al brindisi di inizio anno, feste comandate e compleanni. Continua a leggere
OCM Vino. Treni presi, persi o mai passati

OCM Vino. Treni presi, persi o mai passati. La crescita del mondo vino si sa, come per tutte le cose, necessita di investimenti. Far crescere una cantina, ammodernarla e promuoverla sono parti integranti di un processo che ha come obiettivo il miglioramento aziendale. Mi capita spesso di parlare con produttori che covano idee e ambizioni in tal senso. Continua a leggere
Zuccheraggio. Si riapre il dibattito sulle frodi del vino.

Era metà Marzo quando Copa-Cogeca, Ceev, Cevi e Efow presentarono una proposta alla commissione salute UE per un’autoregolamentazione sulle bevande alcoliche. Mentre solo due settimane fa durante il Vinitaly la Coldiretti ribadiva, per voce del suo presidente Roberto Moncalvo, la necessità di introdurre in etichetta l’uso dello zucchero nella produzione del vino. Continua a leggere