Expo Chianti Classico : 10 assaggi indimenticabili

Chianti Classico Expo
Chianti Classico Expo

L’edizione 52 del Expo Chianti Classico è stato un successo. Come era prevedibile gia dal nostro articolo di presentazione. Il centenario del consorzio ha ricevuto gli onori che meritava. La piazza di Greve In Chianti colma di degustatori hanno certificato l’importanza di questo avvenimento, se mai ce ne fosse bisogno. Ma soprattutto la coesione delle aziende ha ricordato quanto la forza di questo prodotto risieda nella capacità organizzativa di coloro che investono in prima persona in questi territori.
Partecipando ad Expo Chianti Classico abbiamo avuto la fortuna di confrontarci con molti produttori. Ed è emerso un mondo fatto di certezze e sicurezze legate al loro vino di punta, ma abbiamo raccolto anche le speranze, le difficoltà e le curiosità che ruotano in questo universo. Il tutto riassumendo che la zona classica del Chianti resta un’eccellenza assoluta del nostro paese. Continua aleggere

Castel Mimi. Il regno del vino moldavo.

Castel Mimi
Castel Mimi

Castel Mimi non è solo una cantina. E’ una leggenda moldava del vino. Un luogo ricco di storia e intriso di aneddoti. Un’azienda che ha visto passare davanti a se 120 anni di storia, costruendosi nel periodo dei primi pionieri occidentali del vino, per poi passare al riconoscimento dei venti dell’est invadendo mercati a nord e ad occidente. Per poi reinventarsi nel periodo comunista e rilanciarsi in grande stile con l’arrivo del nuovo millennio. Continua a leggere.

Borgo diVino a Nemi. Sette buoni motivi per partecipare.

borgo divinoBorgo diVino torna  a Nemi per la sua sesta edizione. Dopo l’annullamento della data nel giugno scorso CastelliExperience, organizzatori dell’evento, sono riusciti a promuovere l’appuntamento annuale in questa fine estate. Tanti sono i motivi per partecipare a questa manifestazione. Non li prenderemo in considerazione tutti. Focalizzeremo l’attenzione sull’appetibilità che Borgo diVino 2020 suscita nel degustatore, ma  anche verso coloro che vogliono scoprire un antico borgo e assaporarne le eccellenze in un week di settembre. Continua a leggere

Aglianico a Roma 2019. Racconto in calici.

Aglianico a Roma
Aglianico a Roma

Con la seconda edizione di “Aglianico a Roma” la capitale ha trovato il suo punto di riferimento per quanto riguarda uno dei vitigni più importanti della penisola.  L’evento organizzato da Riserva Grande ha ottenuto un successo che non fa altro che confermare i buoni auspici dell’anno precedente. Se il 2018 era stata l’edizione di lancio, quella del 2019 proietta “Aglianico a Roma” tra le manifestazioni da non perdere. Continua a leggere.

Villa Mosconi Bertani, dove è nato l’amarone della valpolicella

Tenuta Santa Maria di Gaetano Bertani, viaggio nella fiaba della valpolicella.

Tenuta Santa Maria Villa Mosconi Bertani e Tenuta Santa Maria, dove è nato l’amarone della valpolicella. Questa è una di quelle visite in cantina che entrano di diritto nel catalogo degli “indimenticabili”.  È più giusto definirlo come viaggio fiabesco nell’enologia della Valpolicella. Villa Mosconi Bertani, nella piccola località di Novare nella frazione di Arbizzano di Negrar, è la dimora del romanticismo letterario  che si fa bello di un’architettura neoclassica per custodire secoli di storia veneta che sorseggiano elegantemente il frutto del loro incedere, l’Amarone della valpolicella. Continua a leggere.

Una passeggiata tra i vigneti di CantinAmena

CantinAmena
CantinAmena

Una passeggiata tra i vigneti di CantinAmena. Sono stato indeciso su come aprire questo articolo. In testa ritornavano tanti argomenti dai quale partire per costruire la mia visita in cantina. Tutti validi, tutti buoni tanto da accrescere le mie incertezze. Escludere un argomento in favore di un altro lo vedevo come un atto di ingiustizia. Ho preferito la par condicio e apro questo viaggio partendo da me e affrontando i singoli argomenti in seconda battuta. Continua a leggere

Fossa Mala, nel Grave un’azienda vitivinicola a 360 gradi.

Enoturismo a Fiume Veneto in un sistema eco – sostenibile.

Fossa Male, Grave del Friuli
Fossa Male, Grave del Friuli

Fossa Mala, nel Grave un’azienda vitivinicola a 360 gradi. Un’azienda a 360° che non poteva assolutamente mancare sulle pagine di Enoracolo. Un viaggio degustativo in terre friulane, patria di affascinanti vini bianchi. Ma soprattutto tappa nel zona del Grave, territorio di importanza storica e culturale nel patrimonio friulano. Ad accompagnarci in questa scoperta Giovanni Pianca, responsabile vendite di Fossa Mala. Continua a Leggere

Alla scoperta del Timorasso di Luigi Boveri

"Vigna

Alla scoperta del Timorasso di Luigi Boveri. Con Luigi Boveri si inizia a parlare di vino.  Racconti di vigna e di assaggi si alternano ad aneddoti di famiglia. Fino ad arrivare a parlare di mercati, gusti e degustatori  facendo qualche tappa storica sul passato del Timorasso e del suo futuro. Con Luigi la degustazione dei suoi prodotti è un incipit alla scoperta di un modo di fare vino coinvolgente.  Riesce a portarti tra i suoi vigneti e la sua cantina senza mai essersi alzati dalla sedia. E alla fine ci resta un racconto appassionato di questa azienda, proprio come i suoi vini. Continua a leggere