Marco Capitoni è una piccola realtà nascosta tra gli splendori della Toscana. Si percorre la strada che da Montepulciano porta a Pienza. Immersi nel paesaggio incantevole ed incontaminato della Val d’Orcia. L’Unesco ha inserito questi luoghi nella World Heritage List. Continua a leggere.
Si svolgera il 24-25-26-27 aprile la tanto attesa Orcia Wine festival. La kermesse annuale delle eccellenze vitivinicole di una delle valli più incantevoli del bel paese.Sarà un ponte festivo non solo all’insegna del buon bere, ma saranno proposte esperienze a 360 gradi per scoprire le eccellenze di quelle suggestive campagne toscane racchiuse tra i comuni a sud di Siena, di fronte al monte Amiata.Oggi elenchiamo ben 7 motivi per cui non puoi perdere questo appuntamento. Continua a leggere
Che tu sia un operatore del settore, un critico enogastronomico, uno chef o semplicemente un appassionato del cibo made in Italy metti in calendario la diciottesima edizione di Pitti Taste 2025 dal giorno 8 febbraio al giorno 10 come sempre a Firenze, come sempre presso la Fortezza da Basso. Continua a leggere
L’edizione 52 del Expo Chianti Classico è stato un successo. Come era prevedibile gia dal nostro articolo di presentazione. Il centenario del consorzio ha ricevuto gli onori che meritava. La piazza di Greve In Chianti colma di degustatori hanno certificato l’importanza di questo avvenimento, se mai ce ne fosse bisogno. Ma soprattutto la coesione delle aziende ha ricordato quanto la forza di questo prodotto risieda nella capacità organizzativa di coloro che investono in prima persona in questi territori.
Partecipando ad Expo Chianti Classico abbiamo avuto la fortuna di confrontarci con molti produttori. Ed è emerso un mondo fatto di certezze e sicurezze legate al loro vino di punta, ma abbiamo raccolto anche le speranze, le difficoltà e le curiosità che ruotano in questo universo. Il tutto riassumendo che la zona classica del Chianti resta un’eccellenza assoluta del nostro paese. Continua aleggere
L’Expo chianti classico raggiunge l’edizione 52 toccando una quota storica per le manifestazioni a tema. Una delle più antiche nel rappresentare le proposte enologiche del territorio. Si svolgerà dal 5 al 8 settembre 2024 nella storica location della piazza principale di Greve in Chianti. Vi raccontiamo qualche dettaglio per i quali vi consigliamo di partecipare. Continua a leggere
Cantina La Salute. Un Colosso tra i giganti. Il buon vino questa volta ci ha portato nel trevigiano, ed esattamente a Ponte di Piave, sulle coste del corso del fiume dove prende vita la cantina La Salute.
Un nome insolito che racchiude in se storie di tradizioni, eventi e persone che hanno costruito un gigante tra i colossi. Un’azienda nata sulla forza e sulla convinzioni delle idee. Puntando forte sul prodotto autoctono ed investendo sulle risorse umane e territoriali. Credendo fermamente nel proprio lavoro e nell’esigenza di offrire un prodotto di alta qualità massimizzando la soddisfazione degli associati e limitando la spesa del consumatore.
Montepulciano diventa Cordisco. Il Masaf crea un sinonimo per il vitigno Montepulciano e scoppia la polemica su una decisione che può stravolgere l’utilizzo del nome di questo vitigno nel mondo. Questa decisione rischia di creare un effetto domino a scala vitigno-planetaria. Che sicuramente avranno preso in considerazione. Spero. Ma per chiarezza vediamo quali saranno gli scenari che potrebbero verificarsi con questa decisione, evidenziando aspetti che potrebbero essere sottovalutati. Continua a leggere
Scegliere l’evento giusto per la tua cantina. Partiamo da un presupposto senza il quale l’articolo non avrebbe motivo di esistere. E’ importante per una cantina, partecipare ad eventi enogastronomici. Le operazione di Marketing e promozione del prodotto devono includere la possibilità di incontrare il pubblico e coinvolgerlo in un confronto degustativo. E’ necessario completare le proprie campagne di mercato incontrando i consumatori. Continua a leggere
Pietro Cassina. L’Alto Piemonte tra Lessona e Bramaterra. Risalendo l’Italia del vino si giunge nei luoghi del Nebbiolo dove le Alpi creano un clima sui generis e dove il territorio si forgia dell’unicità esplosiva del super vulcano che milioni di anni fa ha scoperchiato il suolo fino a 25 km di profondità, da cui oggi affiorano strati di origine magmatica. L’Alto Piemonte, incastonato tra le provincie di Biella, Vercelli e Novara. Continue reading Pietro Cassina. L’Alto Piemonte tra Lessona e Bramaterra.
BeFirstSocial. Engagement per cantine e wine influencer. Quante volte, di fronte alla tua pagina instagram, ti sei demoralizzato a causa delle scarse interazioni. Spesso ti avranno tirato le orecchie per lo scarso successo che ha la tua cantina nel canale social più seguito del momento. E sai bene come sia importante far crescere il proprio profilo per generare un traffico costante per promuovere i tuoi vini. Continua a leggere.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Accetti di utilizzare i cookie cliccando sul pulsante ACCETTA, scrollando la pagina o continuando la navigazione nel sito. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.