Aglianico a Roma 2019. Racconto in calici.

Aglianico a Roma
Aglianico a Roma

Con la seconda edizione di “Aglianico a Roma” la capitale ha trovato il suo punto di riferimento per quanto riguarda uno dei vitigni più importanti della penisola.  L’evento organizzato da Riserva Grande ha ottenuto un successo che non fa altro che confermare i buoni auspici dell’anno precedente. Se il 2018 era stata l’edizione di lancio, quella del 2019 proietta “Aglianico a Roma” tra le manifestazioni da non perdere. Continua a leggere.

Bruciare il vino. Io faccio così.

bruciare il vino
bruciare il vino

Bruciare il vino. Io faccio così.Nelle ultime settimane sono tornati alla ribalta gli studi di alcune università americane che ricordano i benefici di un calice di vino. Possibilmente rosso. I polifenoli contenuti in esso aiutano a perdere peso aumentando il metabolismo. Ho fatto una sintesi. Se volete è possibile approfondire la conoscenza in rete. Ci sono numerosi articoli e citazioni.

Altre voci del coro affermano l’esatto contrario. Il vino contiene calorie e più se ne assumono più aumenta il rischio di obesità. Anche qui potete fare le dovute ricerche o chiedere a degli esperti.

Continua a leggere.

Sangiovese purosangue. Le nostre degustazioni.

Sei cantine sul nostro taccuino

sangiovese purosangue
sangiovese purosangue

Sangiovese purosangue Roma 2019. Enoclub Siena inanella un altro successo con l’ottava edizione del Sangiovese Purosangue a Roma. L’hotel Radisson Blu si conferma scelta azzeccata come location. Facilmente raggiungibile per chi sceglie treni e mezzi pubblici. Facilità di parcheggio per chi preferisce la propria auto. Circa 65 aziende pronte a rappresentare 5 regioni per uno dei vitigni più importanti della penisola. Un’occasione da non perdere per conoscere e scoprire le ultime annate del Sangiovese e, come da tradizione, anche qualche vecchio top player. La Toscana, inevitabilmente, fa da padrone di casa essendo la regione più rappresentata. Continua a leggere

Abbinamento film vino: principio di sostegno.

TERZO APPUNTAMENTO PER SCEGLIERE IL VINO ADATTO ALLA SERATA CINEMATOGRAFICA.

Abbinamento per sostegno film vino
Abbinamento per sostegno

Terzo appuntamento per entrare nel mondo dell’abbinamento vino film. Nell’articolo scorso abbiamo visto l’approccio per completamento. Oggi sveliamo i segreti del principio di sostengo . In questo caso avremo come obiettivo quello di associare un vino che possa accompagnare il film e non completarlo.  Ovvero possiamo trovare una bevanda che ci aiuti ad entrare in armonia con suoni, colori, ambienti e situazioni cinematografiche.

Purtroppo non riuscirà a proiettarci nella pellicola stessa facendoci vivere le stesse emozioni dei protagonisti. Continua a leggere.

Capodanno di vino. Le nostre 5 etichette.

Velenosi, Tramin, Costaripa, Amastuola, D&D Maison Agricole sulla nostra tavola il 31 dicembre.

Capodanno di vino
Capodanno di vino

Capodanno di vino. Le nostre 5 etichette. Quest’anno niente veglione di capodanno passato in qualche claustrofobico esclusivo locale metropolitano, ne in qualche sperduto locale tra le campagne italiane. Posso scappare in ogni luogo o pagare qualsiasi cifra ma non potrò fuggire dal sovraffollamento, servizi fast and furious e ondate di istericità collettiva. Ho fatto due conti e scoperto che alle stesse cifre posso dedicarmi un cenone luculliano. Continua a leggere.

Borgo Stajnbech, armonia di vino nella Lison Pramaggiore

UNA TERRA DI MEZZO, DUE CULTURE, TANTE PROPOSTE.

Borgo Stajnbech

Borgo Stajnbech, armonia di vino nella Lison Pramaggiore. La Lison Pramaggiore è quella terra di mezzo capace di fondere l’anima friulana con quella veneta. Un lembo di terra dove le due culture, patrie di grandi vini del nord, si incontrano e danno vita ad una proposta vitivinicola assai interessante.

Tra i fiumi Tagliamento e Livenza siamo andati alla scoperta di una cantina che ben si presta a rappresentare lo spirito enologico di questa DOC.

Borgo Stajnbech   è una realtà piccola ma consolidata che ha trovato vita nel “Ruscello delle pietre”, oggi conosciuto come Belfiore, ovvero piccola frazione alle porte di Pramaggiore. Continua a leggere.

Abbinamento film vino: principio di completamento.

ABBINAMENTO PER COMPLETAMENTO

film vinoAbbinamento vino film: principio di completamento. Nel nostro articolo “Abbinamento vino film. Scopri come farlo in pochi passi” abbiamo posto le basi per intraprendere un approccio per abbinare i vini ai film. In questa puntata vediamo come applicare uno dei 4 principi base, ovvero l’abbinamento per completamento.
Come anticipato è sicuramente il caso più facile che possiamo trovare. Faremo riferimento a questo principio ogni volta che il film esplicita senza ombra di dubbio il vino che deve essere degustato durante la sua proiezione. Ci troviamo quasi sempre di fronte a pellicole cinematografiche che trattano di vino, dove lo stesso spesso è protagonista. Continua a leggere

Trebbiano Verde in anfora. Un rilancio targato cantina Imperatori e studio Novagri.

UN NUOVO PROGETTO A FRASCATI PER ACCRESCERE IL TREBBIANO VERDE

Trebbiano verde in anfora
Trebbiano verde in anfora

Trebbiano Verde in anfora. Un rilancio targato cantina Imperatori e studio Novagri. Sono passati più di tre secoli da quando il trebbiano verde è entrato a fa parte dei vini dei castelli romani,qui ha trovato il suo habitat naturale. Un vitigno molto simile al verdicchio coltivato a Jesi e Matelica tanto da portare l’Arsial nel gennaio scorso a considerare Trebbiano Verde sinonimo di Verdicchio.

Ma al di là di codifiche e decodifiche resta indiscutibile che questa uva abbia una suo decorso storico assai curioso nel Lazio. Continua a leggere

Viticoltura moldava. Tra cantine da guinness e vini millenari.

PASSI DA GIGANTE PER IL PAESE DI STEFAN CEL MARE (STEFANO IL GRANDE)

Viticoltura moldava

Viticoltura moldava. Tra cantine da guinness e vini millenari. La Repubblica Moldava è racchiusa tra la Romania e l’Ucraina con la sventura di essere divisa dal mar nero da un piccolo lembo di terra. Paese Ricco di storia, tradizioni, curiosità e oggi anche grandi vini.

Gli ultimi anni sono stati sicuramente quelli più significativi per il rilancio dell’economia enologica nel quale l’enoturismo e l’export si affermano come canali trainanti. Continua a leggere.